Vai al corpo del testo
Kreyon Conference 2017
  • HOME
  • GALLERIA
  • OSPITI
  • ATTIVITÀ
  • DOVE
  • REGISTRAZIONE
  • ORGANIZZATORI
  • STAMPA
  • DOWNLOADS
  • CREDITS
  •  Lingua: Italiano
    •  English English
    •  Italiano Italiano
Ricerca
INSTALLAZIONI

LEGO PIXEL ART

  • 15 May 2017 9 September 2017
  • by wp_kreyon_ocn_17
a cura di Cesare Bianchi

I mattoncini Lego sono stati usati per rappresentare qualunque cosa, dai film ai monumenti ai personaggi storici. Ma che succede se i pezzi a disposizione sono limitati ad un numero minimo, diciamo 5 o 6? Ecco che rappresentare una sedia, una papera o un bambino può diventare più complicato, anche se molto divertente. E se con gli stessi pezzi ci chiedessero di rappresentare il concetto di acqua, felicità, rischio, non sarebbe davvero una bella sfida? Il gioco Lego Pixel Art consiste proprio in questo: comporre una figura bidimensionale utilizzando un set ristretto di pezzi per rappresentare un dato concetto. Nella seconda fase del gioco, invece, ci si potrà divertire a guardare le creazioni degli altri giocatori, cercando di indovinare quale concetto hanno voluto rappresentare con la loro figura. In questo modo i partecipanti potranno sperimentare i due aspetti dell’espressione creativa: la fase della creazione e quella dell’interpretazione. Il gioco si svolge sia su una piattaforma digitale che con veri mattoncini Lego.

Questa installazione sarà aperta al pubblico l’8 Settembre dalle 18:00 alle 22:00  ed il 9 Settembre dalle 10:00 alle 22:00. La partecipazione è libera e gratuita.

 

Gioca a Lego Pixel Art
INSTALLAZIONI

CREASTORIA

  • 15 May 2017 9 September 2017
  • by wp_kreyon_ocn_17
a cura di Pietro Gravino

CreaStoria è un gioco in cui i giocatori-autori collaborano all’invenzione di storie.
Si parte da un incipit, che il giocatore sceglie tra una serie di proposte, e che deve continuare scatenando la propria creatività. Ma attenzione, il numero di caratteri è limitato.
Non si deve scrivere tutta la storia, infatti, ma solo una breve continuazione. Man mano che si procede i giocatori si troveranno di volta in volta all’inizio o nel bel mezzo di narrazioni collaborative, e ad ogni turno dovranno scegliere quale evoluzione – tra quelle proposte nella schermata – li attrae maggiormente, aggiungendo il loro personale contributo. In questo modo ogni storia ha potenzialmente infinite direzioni e ramificazioni, e saranno gli stessi giocatori-autori, con le loro scelte e la loro capacità di inventare, a decidere quali sono quelle più feconde e interessanti.

Questa installazione sarà aperta al pubblico l’8 Settembre dalle 18:00 alle 22:00  ed il 9 Settembre dalle 10:00 alle 22:00. La partecipazione è libera e gratuita.

 

Gioca a Creastoria
INSTALLAZIONI

BEAUTY EXPLORE

  • 15 May 2017 1 September 2017
  • by wp_kreyon_ocn_17
a cura di Miguel Ibanez Berganza

Immagina di poter scegliere, tra tutte le facce possibili, quella “ideale”, quella che ti piace di più, quella che ogni cambiamento renderebbe meno bella. Quali caratteristiche avrebbe? Nasconderebbe tra le sue proporzioni quella aurea, come si sostiene nel trattato del 1509 De Divina Proportione di Luca Pacioli? E la tua faccia ideale… piacerebbe a tutti? Fino a che punto le nostre facce ideali si somigliano? E ancora: ci sono degli “archetipi” differenti di facce belle? E quali sono le caratteristiche che contano di più da questo punto di vista? Solo alcune distanze o proporzioni o, al contrario, tanti piccoli dettagli, la forma precisa della bocca, degli occhi… A queste domande, dibattute in ambito scientifico, potete dare la vostra risposta giocando a BEAUTYXPLORE. Grazie ad un algoritmo genetico, una strategia di ottimizzazione ispirata alla selezione naturale, potrete ‘scolpire’ la vostra faccia ideale e confrontarvi con le preferenze degli altri.

Questa installazione sarà aperta al pubblico l’8 Settembre dalle 18:00 alle 22:00  ed il 9 Settembre dalle 10:00 alle 22:00. La partecipazione è libera e gratuita.
INSTALLAZIONI

CITYCHRONE

  • 15 May 2017 1 September 2017
  • by wp_kreyon_ocn_17
a cura di Indaco Biazzo

A Parigi i mezzi pubblici funzionano benissimo.
A Roma riesci a muoverti solo se abiti su una fermata della metro.

Quante volte abbiamo sentito queste frasi? Tante, eppure difficilmente sapremmo dire quanto è più facile spostarsi a Parigi rispetto a Roma, e perché. O ancora se e in che misura migliorerebbe la nostra mobilità se andassimo a vivere su una fermata della metro? Dipenderebbe dalla linea? O dalla fermata? E se volessimo aggiungere una nuova linea di metropolitana, dove dovremmo farla passare per rendere la circolazione più fluida?

Il progetto CityChrone cerca di rispondere a queste e altre domande analizzando in maniera quantitativa gli spostamenti urbani nella grandi città, con una particolare attenzione a quelli effettuati con i mezzi pubblici, e simulando possibili scenari. Per farlo abbiamo realizzato un tavolo touch screen, la CityChroneTable, che  permette di vedere in tempo reale gli effetti dei singoli cambiamenti sulla mobilità.

Questa installazione sarà aperta al pubblico l’8 Settembre dalle 18:00 alle 22:00  ed il 9 Settembre dalle 10:00 alle 22:00. La partecipazione è libera e gratuita.

OSPITI

  • INDACO BIAZZO
  • MARK BUCHANAN
  • MICHELE BUGLIESI
  • ALEX CANTARELLI
  • DAVIDE CASSI
  • ALBERTO FIORILLO
  • FIAMMETTA GHEDINI
  • HARALD GRUENDL
  • STUART KAUFFMAN
  • ALESSANDRO LONDEI
  • BARBARA MILLUCCI
  • FRANCOIS PACHET
  • ROSSELLA PANARESE
  • PAOLA SANTORO
  • MARCO SERRA
  • SLIM DOGS PRODUCTION
  • GIOVANNI SPATARO
  • LUC STEELS
© KREYON PROJECT 2017
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
  • facebook
  • youtube